Stazione meteo Napoli San Marcellino
mt. 50 slm.
Osservatorio Meteorologico dell'Università di Napoli dal 1860
L'orario della stazione è riferito all'ora solare.
Valori rilevati ogni 10 minuti.
Dati meteo rilevati a Napoli San Marcellino | |
---|---|
Temperatura attuale | 10,2 °C |
Temperatura massima | 10,2 °C |
Temperatura minima | 9,7 °C |
Umidità | 72% |
Pressione sul livello del mare | 1005,8 hPa |
Vento medio ultimi 10 minuti | 5,4 kts (10 Km/h) direz. NNE |
Raffica massima di oggi | 8 kts (14,8 Km/h) direz. NNE |
Pioggia oggi | 0 mm |
Ultimo rilevamento: 28 gennaio 2011 ore 08:20
Foto della stazione meteo Napoli San Marcellino

Storia dell'osservatorio:
La Specola universitaria, situata nei locali universitari del cortile del Salvatore su cui si affaccia l’attuale Dipartimento di Zoologia, fu istituita con decreto dittatoriale di Giuseppe Garibaldi dell’ottobre 1860 e assegnata, insieme alla cattedra di Fisica Terrestre, al prof. Luigi Palmieri.
Con la morte del Palmieri nel 9 settembre 1896, la Specola universitaria fu diretta dal prof. Eugenio Semmola fino al 1902, anno in cui la cattedra di Fisica Terrestre, con la Specola Universitaria, prese il nome di Osservatorio Meteorologico, diretto dal prof. Emilio Villari e dal 1905 dal prof. Ciro Chistoni.
Nel 1908, a causa dei crolli parziali dei locali della Specola, il prof. Chistoni trasferì l’Osservatorio Meteorologico nei locali di S. Marcellino, sede attuale del Dipartimento di Scienze della Terra, facendo collocare nel giardino, al di sotto della tettoia meteorologica di suo modello, i termometri a minima e a massima, lo psicrometro ad aspirazione di Asmann, il termoigrografo e, sulla terrazza superiore dell’edificio, l’anemometro, il pluviometro e gli apparecchi per la radiazione solare e per la radioattività atmosferica. Nello stesso anno il prof. Chistoni trasformò l’Osservatorio Meteorologico in Istituto di Fisica Terrestre che nel 1972 confluì nel nuovo Istituto di Geologia e Geofisica sotto la direzione del prof. Felice Ippolito. In seguito alla riforma universitaria del 1980 (Lex.382/80), il nucleo di Geofisica fondò con altri settori delle Scienze dellaTerra l’attuale Dipartimento di Scienze della Terra.
La Specola universitaria, situata nei locali universitari del cortile del Salvatore su cui si affaccia l’attuale Dipartimento di Zoologia, fu istituita con decreto dittatoriale di Giuseppe Garibaldi dell’ottobre 1860 e assegnata, insieme alla cattedra di Fisica Terrestre, al prof. Luigi Palmieri.
Con la morte del Palmieri nel 9 settembre 1896, la Specola universitaria fu diretta dal prof. Eugenio Semmola fino al 1902, anno in cui la cattedra di Fisica Terrestre, con la Specola Universitaria, prese il nome di Osservatorio Meteorologico, diretto dal prof. Emilio Villari e dal 1905 dal prof. Ciro Chistoni.
Nel 1908, a causa dei crolli parziali dei locali della Specola, il prof. Chistoni trasferì l’Osservatorio Meteorologico nei locali di S. Marcellino, sede attuale del Dipartimento di Scienze della Terra, facendo collocare nel giardino, al di sotto della tettoia meteorologica di suo modello, i termometri a minima e a massima, lo psicrometro ad aspirazione di Asmann, il termoigrografo e, sulla terrazza superiore dell’edificio, l’anemometro, il pluviometro e gli apparecchi per la radiazione solare e per la radioattività atmosferica. Nello stesso anno il prof. Chistoni trasformò l’Osservatorio Meteorologico in Istituto di Fisica Terrestre che nel 1972 confluì nel nuovo Istituto di Geologia e Geofisica sotto la direzione del prof. Felice Ippolito. In seguito alla riforma universitaria del 1980 (Lex.382/80), il nucleo di Geofisica fondò con altri settori delle Scienze dellaTerra l’attuale Dipartimento di Scienze della Terra.
Condividi: |
![]() |
![]() |
![]() |
RTF Sistemi s.r.l. offre alla clientela la possibilità di acquistare stazioni meteorologiche professionali di varie tipologie. Le stazioni meteorologiche più vendute sono le Davis.
Le centraline Davis sono le più diffuse fra gli appassionati di meteorologia e, grazie alle ottime caratteristiche, sono ampiamente usate anche per scopi professionali.
RTF Sistemi s.r.l. è tra i leader italiani per la vendita di questi prodotti a prezzi e condizioni vantaggiosissime.
RTF Sistemi s.r.l. con Campanialive.it dispone della più estesa ed affidabile rete di stazioni meteorologiche online in Campania.
Per avere maggiori informazioni sui prodotti e per conoscerne i prezzi clicca qui.
Compila il form per ulteriori informazioni o per personalizzare un preventivo cliccando qui.
