Effemeridi e Fasi Lunari.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Effemeridi.
Le effemeridi (dalla parola greca ephemeros = giornaliero) sono tabelle che contengono valori calcolati, nel corso di un particolare intervallo di tempo, di diverse grandezze astronomiche variabili quali:
magnitudine, parametri orbitali, coordinate di pianeti, comete, asteroidi e satelliti artificiali.
Storia.
Le effemeridi venivano utilizzate sin dall'antichità dai popoli della Mesopotamia e popolazioni precolombiane. Anticamente erano libri in cui venivano registrati giorno per giorno gli atti del re. Famose sono le "Efemeridi di Alessandro Magno" e quelle romane. Nei tempi moderni il termine viene utilizzato anche per indicare pubblicazioni periodiche di carattere scientifico o letterario.
Uso.
Tramite le effemeridi si possono innanzitutto anticipare le posizioni degli astri e quindi indirizzare le osservazioni visuali o astronomiche. In particolare quando si utilizzano strumenti di osservazione come i telescopi le effemeridi sono fondamentali per trovare immediatamente gli astri nel cielo, pianificare osservazioni a lungo e breve termine ed identificare gli stessi astri presenti nel campo di osservazione dello strumento. Altro uso delle effemeridi è nel campo dell'astrologia.
Contenuti.
Per il calcolo e la costruzione delle meridiane, sono riportati per ogni giorno del calendario gregoriano:
- Il giorno giuliano alle 00:00 del giorno considerato
- Il tempo siderale alla mezzanotte di Greenwich
- l'errore commesso nel prendere il sole medio invece del sole reale nel calcolo dell'ora
Questi dati servono per il passaggio dall'ora civile Local Civil Time (LCT) alle ore astronomiche tempo siderale locale (Local Sideral Time o LST), Local Mean Time (LMT), Local Apparent Time (LAT), Universal Time (UT) e viceversa.
Fasi lunari.
Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra durante il suo moto, causate dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.
Le lune.
Sono rappresentate dalla parte del satellite terrestre illuminata dal Sole.
Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nella figura a lato e nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie:
- Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
- Luna crescente
- Primo quarto
- Gibbosa crescente
- Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
- Gibbosa calante
- Ultimo quarto
- Luna calante
Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero.
