Gli articoli di Campanialive.it
Il clima del mese di gennaio 2025 a Napoli centro
Autore: Prof. Adriano Mazzarella - Federico II Napoli
02/02/2025 (letto 58 volte)
Consueto riepilogo dei dati mensili dello storico osservatorio meteorologico del centro della città di Napoli
Gennaio 2025 si è comportato da inverno soltanto nei giorni compresi tra
il 12 e il 16 quando una profonda depressione sullo Ionio, denominata
Gabri, ha attratto masse d’aria fredda direttamente dai Balcani, con neve
sul Vesuvio, nelle zone interne dell’Irpinia, Sannio, Matese e Cilento.
Nella prima decade del mese la temperatura dell’aria è stata
costantemente di 2-3°C al di sopra della media per la presenza su tutta
l’Europa centrale di un imponente e ampio anticiclone di matrice afro-
azzorriana che ha bloccato le masse d’aria di origine polare che tentavano
di entrare nel Mediterraneo. Nell’ultima decade del mese, aree cicloniche
sul Mediterraneo hanno attratto masse d’aria mite atlantica che hanno
dato vita a deboli piogge. Le medie mensili sono state così di 15.0°C per
la temperatura massima, due gradi e mezzo in più della media stagionale
ma mezzo grado in meno rispetto all’anno scorso, e di 10.1°C per la
minima, tre gradi e mezzo in più. Il picco di caldo é capitato il giorno 30
con 17.5°C, in completo disaccordo con quanto previsto dai giorni della
merla, mentre il picco di freddo, misurato dal termometro il giorno 12
con 6.0°C, é stato percepito come -10°C a causa di una ventilazione di
65 km/h proveniente da Nord-Est. La temperatura del mare è diminuita
dai 17.2°C degli inizi del mese ai 15.4°C di fine mese. La pioggia,
distribuita in 12 giorni, è stata pari a 78 mm, il 15% in meno di quella che
cade normalmente a gennaio. In definitiva, il meteo di gennaio 2025
ricalca quello del 2024 con il mancato rispetto del freddo negli ultimi tre
giorni di gennaio e con la fioritura anticipata delle mimose.
Se vuoi dire la tua su questo articolo clicca qui.
Condividi: |